Umidità e calore in una sauna sono inseparabili. Tuttavia, questa combinazione spesso causa un problema che si nota fin dall'arrivo dei primi freddi: la condensa inizia ad accumularsi sulle superfici in vetro o metallo. Questo non è solo antiestetico, ma può anche portare a dispersione di calore, danni superficiali o persino muffa. Per capire come gestire questo problema, è utile ricordare cos'è il punto di rugiada.

Il punto di rugiada è la temperatura alla quale l'umidità presente nell'aria inizia a trasformarsi in goccioline d'acqua. Quando l'aria calda e umida all'interno della sauna incontra una superficie più fredda, come un rivestimento in vetro o metallo, si forma la condensa.

Maggiore è la differenza di temperatura, maggiore è l'accumulo di umidità. Fortunatamente, questo problema può essere gestito efficacemente adottando alcune soluzioni strutturali e operative.
1. Isolamento completo

Il primo passo per combattere la condensa è un adeguato isolamento termico. Sia le pareti che il soffitto devono essere rivestiti con materiale isolante che impedisca la dispersione del calore dalla sauna e riduca il raffreddamento superficiale. Si consiglia di utilizzare lana di roccia o altri isolanti resistenti all'umidità, progettati per temperature elevate. Questo aiuta a mantenere il calore più uniforme e riduce il rischio di formazione di punto di rugiada.

2. Foglio di alluminio – barriera al vapore e riflettore del calore
Un foglio di alluminio posto sopra l'isolante funge da barriera al vapore. Impedisce all'umidità di penetrare nella struttura, mantenendo le superfici più asciutte. È molto importante che le giunzioni del foglio siano sigillate: il nastro di alluminio speciale è il metodo migliore. Questo aiuta a evitare ponti termici, che sono spesso la causa principale dei "punti freddi sul vetro".
3. Porte e finestre per sauna di alta qualità

Una grande quantità di calore fuoriesce dalle porte e dalle finestre della sauna. Le superfici in vetro si raffreddano più velocemente, quindi la loro costruzione deve essere attentamente studiata. È meglio scegliere porte in vetro temperato con guarnizioni ermetiche e, per le finestre, doppi o tripli vetri resistenti alle variazioni di temperatura. Migliore è l'isolamento termico del vetro, minore è la probabilità che si formi condensa.
4. Corretta ventilazione e circolazione dell'aria
Anche il miglior isolamento non funzionerà se non c'è un adeguato movimento d'aria nella sauna. La ventilazione naturale o meccanica aiuta a bilanciare umidità e temperatura. L'aria in ingresso dovrebbe essere preriscaldata per evitare improvvisi sbalzi di temperatura. Inoltre, dopo il bagno, è utile aprire brevemente la porta della sauna per far asciugare le superfici. Una corretta ventilazione prolunga anche la durata dei componenti della sauna.
5. Protezione per luci e attrezzature

Una soluzione meno ovvia ma importante è quella di utilizzare coperture protettive per gli apparecchi di illuminazione. Le luci vengono spesso installate vicino a pareti o soffitti, dove si accumulano calore e umidità. Le coperture proteggono i componenti elettrici dalla condensa, riducono il rischio di corrosione e contribuiscono a evitare problemi di sicurezza. È importante scegliere apparecchi resistenti al calore, progettati specificamente per le saune.
Suggerimenti aggiuntivi
La prevenzione della condensa può essere ulteriormente migliorata utilizzando deumidificatori o sistemi di climatizzazione automatici. I sistemi moderni misurano la temperatura e l'umidità e regolano di conseguenza l'intensità della ventilazione. Vale anche la pena controllare regolarmente la presenza di crepe nell'isolamento o nei punti di tenuta: anche piccole fessure possono causare una significativa perdita di calore.
È utile anche trattare le superfici della sauna con oli naturali o prodotti a base di cera che proteggono il legno dall'assorbimento di umidità.

In questo modo, le superfici rimangono asciutte più a lungo e la condensa si forma meno frequentemente. Dopo ogni utilizzo, si consiglia di aerare accuratamente la sauna e di lasciare aperti i canali di ventilazione per almeno alcune ore.

La condensa in una sauna è un fenomeno naturale, ma con una progettazione e una costruzione adeguate è possibile controllarla. La chiave è garantire l'ermeticità, un buon isolamento e una distribuzione uniforme dell'aria. Utilizzando materiali isolanti di alta qualità, pellicole installate correttamente, porte e finestre della sauna sigillate e coperture affidabili per i corpi illuminanti, è possibile evitare sia "punti freddi sui vetri" che danni causati dall'umidità. Questo approccio consente di godere non solo di una sauna esteticamente gradevole, ma anche di una sauna che dura a lungo, dove calore e comfort rimangono anche negli inverni più freddi.
