A fine autunno, con l'avvicinarsi dell'inverno, inizia la grande stagione delle saune: un momento in cui il vapore caldo, il profumo aromatico dei fruscii di betulla e il relax accanto a una stufa calda diventano un vero piacere. Tuttavia, prima di immergersi in questo rituale, è importante assicurarsi che la sauna e il suo cuore, la stufa, siano adeguatamente preparati per la stagione fredda. Una corretta manutenzione non solo garantisce un utilizzo sicuro, ma aiuta anche a prevenire uno degli inconvenienti più sgradevoli: l'odore di bruciato nella sauna.

Stufe a legna per sauna: pulizia e manutenzione

Una stufa a legna per sauna è una scelta tradizionale, apprezzata per il suo calore autentico e l'atmosfera unica. Tuttavia, una stufa di questo tipo richiede una manutenzione maggiore rispetto a una elettrica. Innanzitutto, l'interno della stufa deve essere pulito da fuliggine, cenere e residui di combustione. Questa operazione può essere eseguita utilizzando spazzole o raschietti specifici per stufe in ghisa o acciaio.

Camini e canne fumarie sono le aree in cui si accumula maggiormente la fuliggine durante l'estate. Dovrebbero essere puliti almeno una volta all'anno, preferibilmente prima dell'inizio della stagione del riscaldamento. Uno strato di fuliggine non solo riduce il tiraggio, ma aumenta anche il rischio di incendio. La pulizia del camino deve essere effettuata con spazzole speciali, le cui setole vengono selezionate in base al diametro e al materiale del camino.
Alcuni proprietari di saune utilizzano anche metodi tradizionali, ad esempio bruciando bucce di patate o legna di pioppo secca, che aiuta a staccare la fuliggine dalle pareti. Tuttavia, questi metodi non dovrebbero sostituire la pulizia e la manutenzione meccanica di una stufa a legna per sauna.
Manutenzione di scaldabagni e accessori per stufe

Nelle saune a legna vengono spesso utilizzati scaldabagni: possono essere montati accanto alla stufa o direttamente sul camino. Prima dell'inizio della stagione, è opportuno verificare che il serbatoio non sia arrugginito o non abbia accumulato sedimenti al suo interno.
Se l'acqua della sauna è dura, il calcare e gli ossidi metallici possono non solo ridurne la qualità, ma anche creare un caratteristico odore di bruciato o metallico, soprattutto quando la stufa raggiunge temperature elevate. In questi casi, l'interno dello scaldabagno deve essere pulito con appositi prodotti disincrostanti e detriti.
Come prevenire l'odore di bruciato nella sauna?

Un odore di bruciato è segno che la stufa o la canna fumaria non sono completamente pulite e che il processo di combustione non è ottimale. Ecco alcuni consigli per prevenirlo:
- Utilizzare legna da ardere secca. La legna umida brucia male e produce molto fumo e fuliggine, che si depositano sulle pareti del camino ed emanano un odore pungente. La scelta migliore è legna secca di betulla o ontano.
- Assicurare un tiraggio adeguato. Un tiraggio insufficiente nella stufa è una delle principali cause dell'odore di bruciato. Verificare che la canna fumaria non sia ostruita e che l'afflusso d'aria alla stufa sia sufficiente.
- Arieggiare la sauna dopo ogni utilizzo. Dopo una seduta in sauna, lasciare la porta o la finestra leggermente aperta per consentire la fuoriuscita di fumo e umidità residui.
- Pulisci le pietre. Col tempo, le pietre della sauna possono accumulare fuliggine, cenere o persino odori di muffa, soprattutto se conservate in un ambiente umido. Le pietre devono essere lavate e asciugate almeno una volta ogni pochi mesi.
- Non versare gli oli essenziali direttamente sulle pietre. Anche se può sembrare allettante, gli oli che bruciano sulle pietre calde possono produrre un odore sgradevole e bruciacchiato. Invece, aggiungine qualche goccia all'acqua che verrà versata sulle pietre.
Stufe elettriche: la loro manutenzione è più semplice rispetto a quelle a legna?

Pulire una stufa elettrica per sauna è generalmente più semplice: non c'è bisogno di occuparsi di legna da ardere o camini. Tuttavia, richiede comunque una certa cura. Una volta a stagione, vale la pena smontare la zona delle pietre, pulire l'accumulo di polvere e controllare gli elementi riscaldanti.
Se nella sauna si avverte odore di bruciato, spesso la causa è che la stufa è installata troppo vicina alle pareti o al pavimento, impedendo così una corretta circolazione dell'aria.
Inoltre, se si utilizza raramente una sauna elettrica, vale la pena "spurgarla", ovvero riscaldarla alla massima temperatura in una sauna vuota per rimuovere l'umidità e la polvere accumulate.
Una sauna pulita – un profumo pulito

Una sauna non è solo calore e vapore, ma un'esperienza sensoriale completa. Per rendere il rituale piacevole, è importante assicurarsi che né la stufa, né il camino né le canne fumarie emettano odori di bruciato o fumo. Una manutenzione regolare, scaldabagni puliti, una ventilazione adeguata e legna da ardere di qualità sono metodi semplici ma efficaci per garantire che la sauna profumi sempre di legno naturale e vapore puro.
