Agosto è un mese in cui l'estate ci coccola ancora con serate calde e accoglienti, ma l'autunno si avvicina lentamente. Gli appassionati di saune più attenti di solito iniziano a pensare all'autunno in arrivo in questo mese, quindi iniziano gradualmente i lavori di manutenzione più importanti. Chi non ha ancora una sauna inizia a pianificarne la costruzione in modo che sia la prima che la seconda possano godersi le loro saune quando il clima si raffredda e infine gela.
Manutenzione della sauna con l'avvicinarsi dell'autunno: cosa è importante fare?
Se hai già una sauna, agosto è il momento perfetto per ispezionarla, pulirla ed eseguire i necessari lavori di manutenzione. Innanzitutto, ti consigliamo di ispezionare attentamente la stufa: controlla che non vi siano crepe o bruciature. Se noti che la sauna è difficile da riscaldare, potrebbe essere che il calore fuoriesca da parti danneggiate della stufa: in questo caso, per migliorare le procedure di sauna e la sicurezza personale, potrebbe essere necessario sostituirla.
Il passo successivo è la selezione e la pulizia delle pietre della sauna. Con il tempo, le pietre si comprimono e la loro forma cambia, riducendo la quantità di vapore e compromettendone la qualità. Le pietre devono essere lavate con acqua tiepida, strofinate con una spazzola morbida e riposizionate in modo che l'aria possa circolare liberamente. Se le pietre sono screpolate o ingiallite, è il momento di sostituirle.
Pulizia delle superfici in legno e protezione dall'umidità e dal calore
Alla fine della stagione estiva, noterete lo sporco accumulato nella sauna. Le panche, le pareti e il pavimento della sauna devono essere lavati accuratamente con acqua tiepida e un detergente specifico per sauna. Durante la pulizia, strofinate sempre il legno seguendo la venatura per evitare di danneggiarne la struttura.
Dopo la pulizia, si consiglia di ricoprire il legno essiccato con uno strato protettivo: l'olio di paraffina o gli impregnanti a base oleosa appositamente studiati per gli interni delle saune sono ideali a questo scopo. Questi non solo esaltano le venature del legno, ma aiutano anche a respingere umidità e sporco. Le macchie più scure possono essere rimosse con carta vetrata morbida e poi pulite a fondo con il prodotto.
Impregnazione, verniciatura e altri lavori importanti: quando iniziare?
Agosto è spesso il periodo ideale per la manutenzione esterna della sauna: è il momento perfetto per impregnare o verniciare pareti, porte e infissi. Il clima secco e i venti caldi permettono al legno di asciugarsi rapidamente, rendendo le misure protettive più efficaci. Questi lavori contribuiscono a preservare l'estetica e la longevità della sauna.
Alla fine dell'estate, è più facile individuare le aree danneggiate dal sole, dalla pioggia o dagli sbalzi di temperatura, come crepe, scolorimento o perdita di lucentezza. Prima dell'impregnazione, è necessario pulire la superficie da sporco, muschio o muffa e, se necessario, carteggiarla leggermente. Questo non solo migliora l'aspetto del legno, ma permette anche alla vernice protettiva di penetrare o "aderire" meglio. Di solito si consiglia di rinnovare la finitura esterna della sauna almeno una volta ogni 2-3 anni, ma se la sauna si trova in un luogo aperto, ventoso o umido, questa operazione dovrebbe essere eseguita più spesso.
Progettare la costruzione della tua futura sauna: dall'idea alla realtà
Agosto è anche un ottimo momento per iniziare a pensare alla costruzione di una nuova sauna. È durante questo mese che le persone iniziano a interessarsi attivamente ai progetti, a decidere se costruire una sauna vicino a casa o più lontano, a scegliere i materiali, a coordinare le soluzioni tecniche e a cercare artigiani affidabili. Sebbene la costruzione vera e propria inizi solitamente in autunno, a settembre o ottobre, una preparazione anticipata consente ai lavori di procedere in modo più fluido e rapido.
Quando si pianifica la costruzione di una sauna in fattoria o a casa, è importante considerare il tipo di riscaldamento (stufa a legna o elettrica), le pietre adatte (giadeite, vulcanite, pietra ollare, diabase olivina, ecc.), scegliere l'isolamento e la ventilazione adeguati e decidere se includere una terrazza, una doccia o un'area relax. I costruttori esperti consigliano di avere un progetto chiaro e di attenersi ad esso: in questo modo, la sauna sarà pronta entro Natale e potrete provarla per la prima volta durante le vacanze invernali. Potete leggere di più sulla costruzione di una sauna qui: costruire una sauna: un compito difficile per chiunque ne abbia una.