-
CATEGORIE
- I regali
- SALDI TYLO!
- Consegna gratuita
- Offerte speciali
- Nuovi Prodotti
- Riscaldatori elettrici
- HARVIA riscaldatori
- EOS riscaldatori
- HUUM riscaldatori
- TULIKIVI riscaldatori
- SENTIOTEC riscaldatori
- HEHKU riscaldatori
- IKI riscaldatori
- riscaldatori SAUNUM
- MAGNUM riscaldatori
- MISA riscaldatori
- MONDEX riscaldatori
- MONUMENTS riscaldatori
- SAWO riscaldatori
- TMF riscaldatori
- HELO riscaldatori
- NARVI riscaldatori
- TYLÖ riscaldatori
- VVD riscaldatori
- Unità di controllo
- Pezzi di ricambio
- Accessori
- Stufe a legna
- HARVIA riscaldatori
- TMF riscaldatori
- HUUM riscaldatori
- SKAMET riscaldatori
- STOVEMAN riscaldatori
- ERMAK riscaldatori
- Stufe per sauna GEFEST
- IKI riscaldatori
- riscaldatori COZY
- Stufe e caldaie di riscaldamento
- KOTA riscaldatori
- MISA riscaldatori
- PROTOPI riscaldatori
- TEPLODAR riscaldatori
- VEZUVIJ riscaldatori
- VIENYBĖ riscaldatori
- HELO riscaldatori
- NARVI riscaldatori
- AITO riscaldatori
- TATPAR riscaldatori
- KASTOR riscaldatori
- TULIKIVI riscaldatori
- Riscaldatori MONDEX
- Riscaldatori VÖHRINGER
- Camini, canne fumarie
- Scaldabagno
- Equipaggiamento aggiuntivo
- Stufe in ghisa SUMMIT
- Generatori di vapore
- Elementi a raggi infrarossi
- Generatori di ghiaccio
- Unità di controllo sauna
- Sauna in legno
- Porte per sauna
- Pietre da sauna
- Edificio sauna
- Illuminazione per sauna
- Accessori per sauna
- Tessuti per la sauna
- Aromi sauna
- Cabine sauna
- Sauna all'aperto
Termini e condizioni
1. Disposizioni generali
1.1. Il presente regolamento per l'acquisto e la vendita di beni (di seguito il Regolamento) costituisce un atto giuridico vincolante per le parti del contratto di compravendita, determinando le decisioni della persona che acquista la merce nel negozio online www.esaunashop.it ( di seguito denominato l'Acquirente) e UAB "Poilsio sprendimai" (di seguito denominato il Venditore; L'Acquirente e il Venditore, di seguito collettivamente indicati come le Parti) reciproci diritti, doveri, responsabilità e altre condizioni applicabili all'acquisto e alla vendita di merce nel negozio online www.esaunashop.it.
1.2. Nel negozio elettronico www.esaunashop.it, tutte le persone cui è riconosciuto tale diritto dalle leggi della Repubblica di Lituania, tenendo conto della loro capacità civile (nel caso in cui l'Acquirente sia una persona fisica), hanno il diritto di essere Acquirenti, sia direttamente che tramite rappresentanti legali.
1.3. Acquistando la merce nel negozio online www.esaunashop.it, l'Acquirente accetta incondizionatamente la piena applicazione sia del presente Regolamento che delle condizioni previste per la conclusione e l'esecuzione di altri contratti di vendita del Venditore, presentati in altre sezioni del negozio online www.esaunashop.it, ad esempio spuntando la casella accanto al link "Accetto il Regolamento per l'acquisto e la vendita di beni" in fase di registrazione. Se l'acquirente non è d'accordo con le Regole, non è autorizzato a registrarsi e stipulare il/i contratto/i di compravendita.
1.4. Il venditore, in accordo con le norme di legge, ha il diritto di modificare, chiarire o completare unilateralmente in qualsiasi momento il Regolamento. Il Regolamento, modificato in una qualsiasi delle modalità sopra indicate, entra in vigore dal momento della sua pubblicazione pubblica nel negozio online www.esaunashop.it e si applica a tutti i contratti di compravendita conclusi da questo momento.
2. Conclusione ed esecuzione del contratto di compravendita
2.1. Il contratto di compravendita di beni tra l'Acquirente ed il Venditore si considera concluso dal momento in cui l'Acquirente, dopo aver scelto il/i prodotto/i, formato il proprio carrello ed inserito o contrassegnato tutti i dati obbligatori, clicca su "Acquista " collegamento.
2.2. Il contratto di compravendita ha forza di legge per le parti e deve essere correttamente eseguito.
2.3. Il contratto di compravendita è valido fino alla sua completa esecuzione.
2.4. Ogni contratto di compravendita concluso con le modalità sopra indicate è archiviato nella banca dati del negozio elettronico www.esaunashop.it.
3. Diritti dell'acquirente
3.1. L'acquirente ha il diritto di acquistare merci nel negozio online www.esaunashop.it, in conformità con il presente Regolamento, altre informazioni fornite pubblicamente dal Venditore e atti legali della Repubblica di Lituania.
3.2. L'acquirente ha diritto di rifiutare il contratto di compravendita concluso nel negozio online www.esaunashop.it dandone comunicazione scritta al venditore entro 7 (sette) giorni lavorativi dal giorno del ricevimento della merce.
3.3. La clausola 3.2 del presente Regolamento non si applica ai contratti di vendita conclusi per beni che sono stati realizzati in base ad un singolo ordine o sono ovviamente adattati ad uno specifico Acquirente, o che, per loro natura, non possono essere restituiti al Venditore dopo essere stati presentati al Acquirente a causa della perdita o dell'evidente deterioramento delle proprietà della merce, sono deperibili o scadono a breve o sono già scaduti, acquisto - vendita.
3.4. L'Acquirente può avvalersi del diritto previsto dall'Articolo 3.2 del Regolamento solo se l'oggetto acquistato e venduto è di alta qualità, non danneggiato, non è stato utilizzato e il suo aspetto non è sostanzialmente cambiato.
3.5. Nel caso in cui l'Acquirente acquisti più di un articolo (un insieme di beni) nel negozio online www.esaunashop.it e intenda esercitare il proprio diritto previsto dall'Articolo 3.2 del Regolamento, l'Acquirente non può esercitare tale diritto solo in relazione a uno o più elementi di questo set. In questo caso, l'Acquirente deve restituire l'intero set di merce al Venditore. Qualora almeno uno dei beni restituiti del pacco non soddisfi i requisiti di cui alle clausole 3.4 e 9.5 del Regolamento, il Venditore ha il diritto di rifiutare di accettare il pacco restituito, ovvero di non accettare il rifiuto dell'Acquirente di il contratto di compravendita.
3.6. Il diritto dell'Acquirente previsto al punto 3.2 del Regolamento si attua ai sensi del Decreto del Ministro dell'Economia del 2001. 17 agosto con ordinanza n. 258 “Sull'approvazione delle regole per la vendita di beni e la prestazione di servizi quando i contratti sono conclusi mediante mezzi di comunicazione”.
3.7. L'acquirente ha altri diritti previsti in queste Regole e atti legali della Repubblica di Lituania.
4. Responsabilità dell'acquirente
4.1. Prima di concludere il primo contratto di compravendita nel negozio online www.esaunashop.it, l'Acquirente deve registrarsi in questo negozio, ovvero fornire al Venditore tutti i dati specificati e accettare il presente Regolamento secondo la procedura indicata al punto 1.3 dello stesso.
4.2. Dopo la conclusione del contratto di compravendita, l'Acquirente dovrà pagare il prezzo indicato nell'ordine effettuato nel negozio online www.esaunashop.it per la merce e la sua consegna, nonché gli altri pagamenti, se previsti in fase di conclusione del contratto.
4.3. L'Acquirente deve accettare la merce acquistata dal Venditore.
4.4. L'Acquirente si impegna a conservare correttamente ea non cedere a terzi i propri dati di accesso, che il Venditore conferma in fase di registrazione dell'Acquirente. Qualora l'Acquirente comunichi o perda i dati di accesso o comunque venga a conoscenza di terzi, l'Acquirente dovrà darne immediata comunicazione al Venditore nei modi indicati nella sezione “Contatti” del negozio elettronico www.esaunashop.it.
4.5. Se i dati forniti dall'Acquirente durante la registrazione cambiano, l'Acquirente deve aggiornare tali dati immediatamente. Il mancato adempimento di tale obbligo dell'Acquirente elimina la responsabilità del Venditore per l'esecuzione potenzialmente impropria del contratto di compravendita nella misura in cui tale esecuzione eventualmente impropria è influenzata dall'inadempimento dell'Acquirente dell'obbligo di detto Acquirente, e se il Venditore subisce perdite dovute a l'inadempimento dell'Acquirente a tale obbligo, l'Acquirente dovrà risarcirlo integralmente.
4.6. L'acquirente ha altri doveri stabiliti in queste Regole e atti legali della Repubblica di Lituania e deve adempierli.
5. Diritti del venditore
5.1. Il venditore ha facoltà di determinare a propria discrezione la dimensione minima del paniere di merce, ovvero l'importo minimo, se non raggiunto l'ordine dell'Acquirente non verrà eseguito. In questo caso (se non viene raggiunto l'importo minimo stabilito) non vi è alcuna possibilità di concludere un contratto di compravendita.
5.2. Se l'Acquirente tenta di danneggiare il lavoro, il funzionamento stabile o la sicurezza del negozio elettronico www.esaunashop.it, nonché viola i suoi doveri previsti dal presente Regolamento o dagli atti legali della Repubblica di Lituania, il Venditore ha il diritto di limitare, sospendere o interrompere immediatamente la capacità dell'Acquirente di utilizzare il negozio elettronico www.esaunashop.it senza preavviso e non è responsabile per eventuali perdite correlate dell'Acquirente.5.2. In caso di circostanze importanti, il Venditore ha il diritto di interrompere temporaneamente o indefinitamente il funzionamento del negozio online www.esaunashop.it senza preavviso all'Acquirente e non è responsabile per eventuali perdite correlate dell'Acquirente.
5.3. Il venditore ha altri diritti previsti in queste Regole e atti legali della Repubblica di Lituania.
6. Responsabilità del venditore
6.1. Il Venditore si impegna a consentire all'Acquirente di utilizzare correttamente i servizi forniti dal negozio online www.esaunashop.it alle condizioni stabilite nel presente Regolamento. Tuttavia, il Venditore non è responsabile per eventuali perdite che l'Acquirente potrebbe subire a causa di malfunzionamenti tecnici o di altro tipo o errori di trasmissione dei dati del negozio elettronico www.esaunashop.it, indipendentemente dalla loro origine.
6.2. Il Venditore si impegna a rispettare la privacy dell'Acquirente, a proteggere le informazioni personali dell'Acquirente trasferite al Venditore e a trattare i dati personali specificati dall'Acquirente solo in conformità con il Capitolo 11 del Regolamento e gli atti legali della Repubblica di Lituania.
6.3 . Nel caso in cui l'Acquirente, al momento della conclusione del contratto di compravendita, scelga di consegnare la merce a lui (l'Acquirente) anziché ritirarla presso il Venditore stesso, il Venditore si impegna a consegnare la merce acquistata dall'Acquirente all'indirizzo specificate dall'Acquirente alle condizioni previste al Capitolo 8 del Regolamento.
6.4. Il Venditore, impossibilitato a fornire all'Acquirente il prodotto ordinato per circostanze importanti, si impegna ad offrirgli un prodotto analogo o il più simile possibile. Se l'Acquirente rifiuta di accettare tali beni offerti dal Venditore, il Venditore si impegna a restituire il denaro pagato dall'Acquirente all'Acquirente entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di ricezione di tale rifiuto scritto da parte dell'Acquirente ed è esonerato da ogni responsabilità per la mancata fornitura della merce all'Acquirente.
6.5. Dopo che l'Acquirente ha esercitato il diritto previsto dall'Articolo 3.2 del Regolamento, il Venditore si impegna a restituire il denaro versato all'Acquirente entro 10 (dieci) giorni lavorativi dal giorno del ricevimento della merce restituita. Se l'Acquirente ha pagato la merce in contanti o tramite bonifico sul conto bancario del Venditore (senza utilizzare i servizi bancari elettronici), al momento della restituzione della merce, l'Acquirente dovrà fornire al Venditore i dettagli del suo conto bancario per iscritto. In tal caso, il denaro versato dall'Acquirente gli sarà restituito entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di consegna di tale istruzione al Venditore.
6.6. Nei casi previsti dalle Clausole 6.4 e 6.5 del Regolamento, il Venditore si impegna a restituire il denaro all'Acquirente secondo la procedura indicata nella Clausola 9.2 del Regolamento.
6.7. Il venditore ha altri doveri stabiliti in queste Regole e atti legali della Repubblica di Lituania e deve adempierli.
7. Il prezzo della merce, le modalità e le condizioni di pagamento della merce
7.1. Nel negozio online www.esaunashop.it, tutti i prezzi delle merci e della loro consegna, nonché ogni altro eventuale pagamento, sono indicati con IVA inclusa nel prezzo.
7.2. L'Acquirente accetta che i documenti di acquisto e vendita - fatture IVA, che sono anche documenti che confermano il diritto dell'Acquirente di restituire, cambiare o riparare la merce in garanzia, gli siano presentati insieme alla merce acquistata.
7.3. L'Acquirente può pagare la merce acquistata al Venditore in contanti al momento della consegna della merce all'Acquirente, tramite pagamento anticipato tramite i servizi bancari elettronici o effettuando un pagamento anticipato da qualsiasi banca o altro istituto di credito sul conto bancario del Venditore indicato nella Sezione "Contatti" del negozio online www.esaunashop.it.
7.4. L'Acquirente paga in contanti la merce alla persona che la cede (rappresentante del Venditore) al momento della consegna della merce all'Acquirente. In caso di mancato pagamento dell'intero importo della merce e della sua consegna, nonché di tutti gli altri pagamenti, se previsti al momento della conclusione del contratto, la merce non viene trasferita all'Acquirente, e l'acquisto-vendita il contratto si intende risolto da questo momento per inadempimento fondamentale dell'Acquirente. In tal caso, l'Acquirente deve coprire tutte le perdite subite dal Venditore in relazione alla risoluzione del contratto di vendita.
7.5. L'Acquirente può pagare la merce utilizzando i servizi di banca elettronica se il Venditore ha stipulato un accordo appropriato con la banca dell'Acquirente. In questo caso, viene fornito un collegamento dal negozio online www.esaunashop.it alla Banca dell'Acquirente su Internet. In questo caso, quando si effettuano transazioni monetarie nel sistema bancario elettronico della banca, la responsabilità della sicurezza dei dati dell'Acquirente spetta alla rispettiva banca.
7.6. Se l'Acquirente paga la merce tramite bonifico da qualsiasi banca o altro istituto di credito sul conto del Venditore (senza utilizzare l'e-banking), entro 24 ore dopo aver cliccato sul link "Acquista", l'Acquirente dovrà inviare una e-mail al Venditore confermando il pagamento da parte della banca di riferimento o di altro istituto di credito. Il Venditore ha il diritto di iniziare a dare esecuzione al contratto di compravendita solo dopo aver ricevuto la specificata conferma. Se l'Acquirente non conferma il pagamento della merce entro i termini e le modalità specificati, il Venditore ha il diritto di ritenere che l'Acquirente abbia rifiutato il contratto di compravendita e di annullare l'ordine dell'Acquirente.
7.7. Ai sensi dell'articolo 6.313 del CC Il giorno 7, dopo che l'acquirente ha inoltrato l'ordine del prodotto e il venditore lo ha confermato, il prezzo del prodotto può essere modificato, tenendo conto degli indicatori oggettivi che incidono sul prezzo del prodotto previsti dalla legge ( variazione dei costi, costi aggiuntivi, errore tecnico, ecc.). In caso di tale modifica del prezzo del prodotto, l'Acquirente ha il diritto di rifiutarsi di acquistare il prodotto e il Venditore ha il diritto di venderlo. In tal caso, ciascuna delle Parti, previa comunicazione scritta all'altra Parte, ha il diritto di risolvere il contratto di compravendita di beni. Le parti convengono che le perdite relative alla risoluzione del contratto di vendita per il motivo specificato nella presente clausola non si risarciranno tra loro.
8. Consegna della merce all'Acquirente
8.1. Al momento dell'acquisto della merce nel negozio online www.esaunashop.it, l'Acquirente deve scegliere una delle modalità di consegna della merce a lui: utilizzare il servizio di consegna della merce fornito dal Venditore su tutto il territorio della Repubblica di Lituania o ritirare la merce dal venditore presso il negozio del venditore.
8.2. Solo l'Acquirente, il suo legale rappresentante o la persona indicata dall'Acquirente al momento dell'inoltro dell'ordine possono ritirare la merce presso il Venditore. La persona che riceve la merce deve presentare al rappresentante del Venditore che consegna la merce un documento di riconoscimento personale valido (carta d'identità, passaporto o patente rilasciata dopo il 01.01.2003) e, in caso di rappresentanza, un documento attestante la corretta rappresentanza.
8.3. Il Venditore informa l'Acquirente della data e dell'ora di consegna della merce o di ritiro presso il punto vendita convenuto del Venditore nell'avviso fornito dall'Acquirente al Venditore all'indirizzo e-mail indicato dall'Acquirente in fase di registrazione. L'Acquirente, avendo stipulato un contratto di compravendita con il Venditore, si impegna a controllare costantemente la casella di posta elettronica specificata per il Venditore in fase di registrazione, fino alla comunicazione da parte del Venditore circa la consegna o il ritiro della merce presso il punto vendita del Venditore convenuto viene ricevuto. Il giorno della consegna della merce, il rappresentante del Venditore può anche contattare telefonicamente la persona che accetta la merce per concordare l'ora esatta di consegna della merce.
8.4. Nel punto vendita convenuto del Venditore, l'Acquirente o altra persona indicata nella Clausola 8.2 del Regolamento dovrà ritirare la merce durante l'orario di lavoro di tale punto vendita entro e non oltre 3 (tre) giorni lavorativi, conteggiati dalla data di ricevimento della ricevuta del Venditore notifica all'Acquirente all'indirizzo e-mail indicato dall'Acquirente in fase di registrazione. Qualora l'Acquirente o altro soggetto indicato nella Clausola 8.2 del Regolamento non ritiri la merce entro tale termine, il Venditore ha il diritto di risolvere il contratto di compravendita per inadempimento fondamentale dell'Acquirente. In tal caso, l'Acquirente dovrà risarcire tutte le perdite subite dal Venditore in relazione alla risoluzione del contratto di vendita.
8.5. L'Acquirente paga per la consegna della merce all'indirizzo indicato dall'Acquirente. Il prezzo esatto del servizio di consegna dipende dal luogo di consegna della merce ordinata, dalla sua quantità, prezzo, peso e dalla volontà o riluttanza dell'Acquirente di utilizzare il servizio di consegna a pagamento fornito dal Venditore nel luogo dell'edificio indicato dall'Acquirente , e viene fornito all'Acquirente solo dopo che l'ordine è stato completamente formato.
8.6. Il servizio di consegna della merce nel luogo dell'immobile indicato dall'Acquirente deve essere ordinato prima del pagamento della merce e dei servizi scelti.
8.7. In singoli casi specificati dal Venditore, i servizi di consegna e consegna della merce nel luogo dell'edificio indicato dall'Acquirente possono essere gratuiti per l'Acquirente.
8.8. Nei singoli casi specificati dal Venditore, tenuto conto del luogo di consegna della merce (es. la città di Neringa o la parte della città di Klaipėda situata nella Penisola dei Curi) e di altre circostanze, il servizio di consegna della merce a l'Acquirente è soggetto a commissioni aggiuntive.
8.9. La persona che accetta la merce unitamente al rappresentante del Venditore che consegna la merce deve verificare lo stato dell'imballaggio della merce, la quantità, l'assortimento e la qualità della merce e firmare il documento di accettazione merce - consegna. Dopo che la persona che riceve la merce ha firmato il documento di accettazione della merce - consegna, l'Acquirente conferma che la merce gli è stata consegnata in condizioni, quantità, assortimento e qualità corrette, non ci sono danni alla merce, la cui base è non è un difetto di fabbricazione e non ci sono discrepanze nel set di prodotti.
8.10. Il soggetto che accetta la merce, preso atto che l'imballo della merce consegnata o la merce stessa risultano in qualche modo danneggiati o assemblati in modo improprio, deve annotarlo nel documento di accettazione merce - consegna e, alla presenza del rappresentante del Venditore, redigere un atto di danneggiamento in forma libera della merce o mancato rispetto del montaggio concordato. Qualora il destinatario della merce non compia tali azioni, il Venditore è esonerato da ogni responsabilità nei confronti dell'Acquirente per danni alla merce, se il presupposto del verificarsi di tale danno non è un difetto di fabbrica, e per incongruenze nella composizione della merce la merce, che si può notare durante l'ispezione della merce in fase di accettazione - consegna.
8.11. Se viene rilevata solo una violazione dell'imballaggio della spedizione merce, ma non vengono rilevate incongruenze nella quantità, assortimento e qualità della merce, il Venditore deve dare esecuzione al contratto di compravendita. In questo caso, chi accetta la merce deve accettare la merce, ma deve anche rilevare la violazione dell'imballaggio della merce nel documento di accettazione merce - consegna. Dopo che la persona che riceve la merce accetta la merce e firma l'accettazione merce - documento di consegna e annotazioni sulla violazione dell'imballaggio della merce, si considera che la merce sia stata consegnata con imballo danneggiato, ma la quantità, l'assortimento e la qualità della merce rispettare i termini del contratto di compravendita.
8.12. Qualora si riscontrino incongruenze nella quantità e/o nell'assortimento e/o nella qualità della merce, il soggetto che accetta la merce non deve accettare la merce e annotare i difetti della merce nel documento di accettazione merce - consegna. In tal caso, non si ritiene che l'Acquirente, qualora chi riceve la merce si rifiuti di accettarla per vizi della merce, abbia in qualche modo violato il contratto di compravendita, e il Venditore e l'Acquirente concordino separatamente sulla corretta esecuzione, modifica o risoluzione dell'ulteriore contratto di compravendita. Tuttavia, se il destinatario della merce accetta la merce e firma il documento di accettazione - consegna della merce senza formulare commenti su eventuali vizi, si considera che il venditore ha eseguito correttamente e integralmente il contratto di compravendita, e le condizioni per si applica l'esonero del Venditore dalla responsabilità nei confronti dell'Acquirente di cui al punto 8.10 del Regolamento.
8.13. Se la merce non viene consegnata all'Acquirente alla data di consegna indicata dal Venditore, l'Acquirente deve informarne immediatamente il Venditore. Non avendo adempiuto a tale obbligo, l'Acquirente non ha diritto di opporre opportuna pretesa al Venditore, così come nessun diritto di chiedere il risarcimento di eventuali perdite dell'Acquirente relative alla mancata o ritardata consegna della merce.
8.14. Il Venditore è esonerato da responsabilità nei confronti dell'Acquirente per la mancata o ritardata consegna della merce, se la merce non viene consegnata o consegnata in ritardo all'Acquirente per colpa dell'Acquirente o per circostanze indipendenti dalla volontà dell'Acquirente.
8.15. Altre condizioni per la consegna della merce all'Acquirente sono specificate nella sezione "Consegna" del negozio online www.esaunashop.it. In caso di incongruenze tra le condizioni per la consegna della merce all'Acquirente, previste dal presente Regolamento e la suddetta sezione del negozio elettronico www.esaunashop.it, prevarranno le condizioni previste dal Regolamento.
9. Restituzione e cambio merce
9.1. Il reso e il cambio merce sono effettuati secondo l'ordinanza del Ministro dell'Economia di cui al punto 3.6 del Regolamento e secondo l'ordinanza del Ministro dell'Economia 29.06.2001 n. 217 "Sull'approvazione delle regole per la restituzione e il cambio degli articoli".
9.2. Il denaro per la restituzione della merce viene pagato tramite bonifico sul conto corrente bancario dell'Acquirente, nel rispetto delle condizioni specificate nelle clausole 6.4 e 6.5 del Regolamento. Se l'acquirente e il pagatore della merce sono persone diverse, il denaro per la merce restituita viene versato sul conto bancario della persona che ha pagato la merce.
9.3. Se l'Acquirente rifiuta il contratto di compravendita della merce, esercitando il diritto previsto dalla Clausola 3.2 del Regolamento, la merce viene restituita a spese dell'Acquirente, e il denaro pagato dall'Acquirente per la merce viene restituito all'Acquirente entro 10 ( dieci) giorni lavorativi decorrenti dal giorno della restituzione della merce al Venditore. Il denaro pagato dall'Acquirente al Venditore per servizi aggiuntivi, come la consegna di merci o la consegna di merci nel luogo dell'edificio specificato dall'Acquirente, non sarà restituito all'Acquirente.
9.4. L'Acquirente restituisce la merce al Venditore a proprie spese. L'Acquirente può concordare con il Venditore il servizio a pagamento fornito dal Venditore in caso di restituzione della merce, per ritirare la merce restituita presso l'Acquirente stesso.
9.5. La merce viene restituita nella sua confezione originale, ordinata (questa condizione non si applica in caso di restituzione di merce di scarsa qualità), la merce deve essere integra, non utilizzata, nel suo aspetto originale (etichette integre, pellicola protettiva non strappata, ecc.; tale condizione non si applica in caso di resi di merce di scarsa qualità) e la stessa configurazione della merce ricevuta dall'Acquirente dal Venditore.
9.6. Al momento della restituzione della merce, l'Acquirente dovrà fornire al Venditore tutti i documenti ricevuti unitamente alla merce, compresa la loro accettazione - documento di consegna. Il recesso dell'acquirente dal contratto di compravendita e la restituzione della merce al venditore sono formalizzati con documenti nella forma determinata dal venditore.
9.7. L'Acquirente o un suo legale rappresentante ha la facoltà di restituire la merce al Venditore e di firmare i documenti indicati nella Clausola 9.6 del Regolamento. Al momento della restituzione della merce, la persona che effettua la restituzione deve presentare al rappresentante del Venditore uno dei documenti validi attestanti l'identità personale di cui al punto 8.2 del Regolamento, e in caso di rappresentanza - un documento attestante la corretta rappresentanza.
9.8. Altre condizioni per il reso e il cambio merce sono specificate nella sezione "Garanzie" del negozio online www.esaunashop.it. In caso di incongruenze tra le condizioni di reso e cambio merce previste dal presente Regolamento e la suddetta sezione del negozio elettronico www.esaunashop.it, prevalgono le condizioni previste dal Regolamento.
9.9. Qualora l'Acquirente violi in qualsiasi modo una o più delle condizioni previste nel presente articolo del Regolamento e nella sezione del negozio elettronico www.esaunashop.it specificata nella Clausola 9.8 del Regolamento, il Venditore ha il diritto di non accettare il recesso dell'Acquirente dal contratto di compravendita e di non accettare la merce restituita.
10. Garanzia di qualità del prodotto
10.1. Il venditore o il produttore della merce fornisce una garanzia di qualità valida per un certo periodo di tempo per la merce venduta. La durata della garanzia e le altre condizioni per l'utilizzo del servizio di garanzia sono specificate nelle descrizioni dei prodotti.
10.2. La garanzia non si applica ai dati contenuti nei supporti informatici elettronici e il Venditore non risarcisce le perdite dell'Acquirente o di terzi derivanti dalla perdita o dal ripristino di tali dati.
10.3. Nel caso in cui il venditore o il produttore non forniscano una garanzia di qualità per determinate tipologie di merce, si applica la garanzia prevista dai relativi atti normativi.
10.4. Il venditore stesso non fornisce il servizio di garanzia per le merci. In ogni caso, quando l'Acquirente desidera utilizzare tali servizi, il Venditore indirizza l'Acquirente a una persona che fornisce il servizio di garanzia.
10.5. Altre condizioni di garanzia della qualità del prodotto sono specificate nella sezione "Garanzie" del negozio online www.esaunashop.it. In caso di incongruenze tra le condizioni di garanzia della qualità del prodotto previste dal presente Regolamento e la suddetta sezione del negozio online www.esaunashop.it, prevalgono le condizioni previste dal Regolamento.
11. Responsabilità delle parti, protezione e trattamento dei dati personali
11.1. L'acquirente è responsabile di tutte le sue azioni eseguite utilizzando il negozio elettronico www.esaunashop.it.
11.2. In fase di registrazione, l'Acquirente dovrà fornire al Venditore i dati personali necessari per la corretta evasione dell'ordine della merce. Con l'esecuzione di queste azioni, l'Acquirente conferma che lui e i suoi rappresentanti sanno di avere il diritto di rifiutare di fornire i propri dati personali, ma comprendono che i dati personali sono necessari e necessari al fine di identificare inequivocabilmente l'Acquirente e/o i suoi rappresentanti per il finalità di conclusione e di esecuzione dei contratti di compravendita, e senza il conferimento dei dati personali e/o il mancato consenso al loro trattamento per le finalità di cui al presente articolo, il contratto di compravendita non potrà essere concluso né eseguito.
11.3. Con l'approvazione del presente Regolamento, l'Acquirente acconsente al trattamento dei suoi dati personali ai fini dell'identificazione, della vendita della merce nel negozio elettronico www.esaunashop.it, dell'analisi delle attività del Venditore e del marketing diretto. L'acquirente si impegna altresì ad inviare all'indirizzo e-mail e al numero di telefono da lui indicati messaggi informativi necessari all'evasione dell'ordine della merce.
11.4. L'indirizzo e/o l'indirizzo e-mail e/o il numero di telefono dell'Acquirente sono trattati per finalità di marketing diretto solo se l'Acquirente spunta le relative sezioni durante la registrazione o l'ordine della merce nel negozio online www.esaunashop.it. L'Acquirente ha il diritto di istruire il Venditore in qualsiasi momento affinché i suoi dati (dell'Acquirente) sopra specificati non saranno più trattati per finalità di marketing diretto e il Venditore dovrà ottemperare a tale richiesta dell'Acquirente.
11.5. Il Venditore si impegna a non divulgare i dati personali dell'Acquirente a terzi, ad eccezione dei partner del Venditore, che forniscono la consegna della merce all'Acquirente, la consegna nel luogo dell'edificio indicato dall'Acquirente o altri servizi legati al corretto adempimento dell'ordine dell'Acquirente. In tutti gli altri casi, i dati personali dell'Acquirente potranno essere comunicati a terzi solo secondo la procedura stabilita dagli atti giuridici della Repubblica di Lituania.
11.6. Al momento dell'accettazione o della restituzione della merce, il documento di identità della persona che accetta o la restituzione della merce ei dati personali in essa contenuti sono utilizzati solo per la corretta identificazione della persona.
11.7. L'acquirente è responsabile della correttezza dei dati personali e di altro tipo forniti durante la registrazione. Qualora i dati forniti dall'Acquirente siano errati e/o inesatti, la responsabilità per le conseguenze del conferimento di tali dati spetta esclusivamente all'Acquirente, il quale dovrà risarcire tutte le perdite del Venditore derivanti dall'inesattezza e/o dall'inesattezza di tali dati forniti da l'Acquirente.
11.8. Ai sensi dell'articolo 8 della legge sulla firma elettronica. 3, le Parti convengono che la conferma delle azioni dell'Acquirente nel negozio online www.esaunashop.it sulla base dei dati di accesso dell'Acquirente è soggetta all'articolo 8 della citata legge. 1 d. potere legale stabilito di una firma elettronica, vale a dire ha la stessa forza giuridica di una firma su documenti scritti ed è ammissibile come prova in tribunale.
11.9. L'acquirente, che ha violato l'obbligo di garantire la sicurezza dei propri dati di accesso previsto al punto 4.4 del Regolamento, è pienamente responsabile delle conseguenze derivanti dal trasferimento di tali dati a terzi. Quando una persona si collega al negozio online www.esaunashop.it utilizzando i dati di accesso dell'Acquirente, tale persona è considerata un Acquirente e tutte le azioni eseguite durante la connessione al negozio online www.esaunashop.it utilizzando i dati di accesso dell'Acquirente sono considerate eseguite dall'Acquirente. L'acquirente si assume la piena responsabilità delle conseguenze di tali azioni.
11.10. Se l'Acquirente accede ad altri siti Web tramite collegamenti nel negozio online del Venditore, il Venditore non è responsabile per le informazioni fornite sui siti Web di altre società, istituzioni, organizzazioni o qualsiasi altra terza parte o per le attività di tali società, istituzioni, organizzazioni o qualsiasi altro altri terzi, né vigila su di essi, non li controlla né li rappresenta.
11.11. Il venditore non è responsabile del fatto che le dimensioni, il colore, la forma o altri parametri della merce nel negozio online www.esaunashop.it potrebbero non corrispondere alla dimensione reale, alla forma, al colore o ad altri parametri della merce a causa del caratteristiche del display (monitor) utilizzato dall'Acquirente.
11.12. Il Venditore è esonerato da ogni responsabilità nei casi in cui l'Acquirente, indipendentemente dalle esigenze del Venditore e dai suoi obblighi (dell'Acquirente), non abbia preso dimestichezza con il presente Regolamento, sebbene tale obbligo fosse previsto per lui e ne fosse data l'opportunità.
12. Fornitura di informazioni
12.1. Le parti convengono che il negozio online www.esaunashop.it contenga tutte le informazioni, incluse, a titolo esemplificativo, il presente Regolamento, le altre condizioni stabilite dal Venditore per la conclusione e l'esecuzione dei contratti di acquisto e vendita, previste in altre sezioni del sito online store www.esaunashop.it, e CC 6.366 art. L'8a informazione specificata si considera scritta dal Venditore all'Acquirente.
12.2. L'acquirente conferma che, al momento dell'acquisto della merce nel negozio online www.esaunashop.it, ha preso conoscenza delle informazioni fornite dal Venditore, specificate nell'articolo 6.366 del codice civile. 8, e la capii completamente. Il Venditore fornisce queste informazioni all'Acquirente sia nel presente Regolamento che in altre sezioni del negozio elettronico www.esaunashop.it.
12.3. Il Venditore invia tutte le notifiche all'Acquirente all'indirizzo e-mail fornito durante la registrazione dell'Acquirente.
12.4. L'Acquirente invia tutti i messaggi, le domande o i reclami al Venditore con le modalità indicate nella sezione "Contatti" del negozio elettronico www.esaunashop.it.
13. Disposizioni finali
13.1. La legge della Repubblica di Lituania si applica all'interpretazione del presente Regolamento e degli aspetti della conclusione e dell'esecuzione dei contratti di compravendita conclusi utilizzando mezzi di comunicazione ivi non discussi.
13.2. Qualsiasi controversia, disaccordo o reclamo derivante da o correlato a questi Termini sarà risolto mediante negoziazione. In caso contrario, la controversia tra le Parti è esaminata dal tribunale competente della sede del Venditore.
13.3. Se, per qualsiasi motivo, uno o più dei termini di questi Termini dovessero risultare illegali, non validi o inapplicabili, ciò non influirà su tutti gli altri termini dei Termini. In tal caso, tutti gli altri termini del Regolamento devono essere interpretati senza riguardo al termine illegale, non valido o inapplicabile.
13.4. Ovunque derivi dal contesto, il maschile include il femminile (e viceversa), il singolare include il plurale e il plurale include il singolare.
- I regali